Ciao…a Te che con una sola frase, dietro un sorriso gentile ma, entusiastico come quello dei bambini – che gustano il dolce che viene loro offerto – ci hai portato per mano fra psicologia e citazioni celebri di autori contemporanei
Ciao a Te incontrato sulla strada della ricerca per una biografia, quella di Giulio Cesare Ferrari e per cui esiste sia l’Istituto ma, anche l’archivio storico Ferrari presso la Bicocca di Milano e, che poi piano piano, in punta di piedi, come sei sempre stato schivo – ma solo a prima vista – mentre, per chi ha avuto la fortuna di conoscerti eri divenuto un trasmettitore, un’antenna, un ripetitore – usando terminologia odierna – di pensieri costruttivi
Ciao a Te che siamo sicuri ovunque Tu sei, riuscirai a coinvolgere chiunque in quei tuoi discorsi fra il pensiero filosofico ed il saggio consiglio che rapiscono mente e cuore.
Ciao a Te che, avevi costruito nel tuo studio un camminamento fra testi accademici e libri, un percorso che ci permetteva di leggere con avida curiosità e felicemente titoli così diversi fra loro, prima di vederti emergere da dietro il computer e poter godere di un abbraccio (non virtuale…) timido ma sincero
Ciao a Te che, di fronte ad un piatto di pasta (pesce e frutti di mare) incredibilmente buono – mi scuso con foodblogger, infuencer…ma, non posso postare la foto che non ho – ma, vi posso assicurare che è impossibile ancora oggi non associare profumo intenso ad un colloquiare in cui ascoltare parole interessanti piene di contenuti, non vane che erano il vero condimento del cibo, e così desidero ricordarti. Grazie!
Ciao ….

Mario Quaranta, nato a Ferrara, viveva e lavorava a Padova. Uno studioso e, Prof. che con i suoi saggi ha dimostrato il suo amore per la cultura filosofica italiana e francese dell’Otto-Novecento.
Ricordiamo fra le tante sue pubblicazioni, le nostre preferite:
- I mondi di G.C.Ferrari, Psicologia, psichiatria, filosofia (2006)
- Scienza e filosofia nel Novecento (2012)
- Positivismo e modernità (2014)
- La discussione filosofica nelle riviste del Novecento – 1900/1970 (2014)
- La tradizione della ragione nella filosofia italiana del Novecento (2015)