Il gioco delle carte rimane ancor oggi non solo un divertimento ma anche uno stimolo alla memoria ed avendo modo di giocare con gli altri, uno strumento di costruzione della socialità.
ARNALDO C.
JOLE C.
Giocare all’aria aperta rimane un modo di scoprire la natura e come viverla al meglio
I suggerimenti e le linee direttive avute durante un training molto professionalizzante si sono rivelati strumento per ricerche più approfondite su disparati argomenti, che ho cercato poi di legare insieme e di far confluire nella professione ovvero di passare da una parte prevalente teorica alla pratica nel quotidiano lavorativo
ANNA
CLAUDIA
E’ veramente una bellissima esperienza, riuscire a far partecipare i ragazzi estremamente “timidi” e riluttanti al dialogo durante un workshop!

Importante è il tentativo di creare idee nuove da pensieri diversi. Solo il tempo potrà dire se il seme, sicuramente buono, ha trovato terreno fertile e condizioni ambientali favorevoli.
Mi sono “scaldato” al contatto di tanto sapere e mi sono divertito nell’organizzare eventi che, a posteriori, alla luce dei risultati e dell’interesse che hanno suscitato, sono risultati essere di grandissimo interesse.
ENRICO
FRANCESCO
Visitando uno stand in una fiera di respiro internazionale ritengo che l’incontro con il management dell’azienda, sia stato effettivamente utile per comprendere ancora di più la portata del lavoro che sono chiamato a fare
“per ognuno l’esperienza di stage è diversa e dipende da quanto ci si mostra attivi”. Infatti è stato proprio così: il mio lavoro è stato apprezzato e questo ha rappresentato una grande soddisfazione personale!
BIANCA
CRISTINA
Mi sono ricordata della formazione durante l’outdoor training la scorsa settimana, mentre stavo preparando una serie di documenti di sintesi per una consulenza all’ufficio regionale del WFP a Panama …”sempre presentare al proprio capo le informazioni nel modo più sintetico e schematico possibile, ve ne sarà grato..”. E’ uno dei vari consigli che ho interiorizzato e fatto parte del mio modus operandi, e volevo condividere questo ricordo poiché mi è stato effettivamente detto che tale iniziativa (schemi e tabelle) è stata molto apprezzata e che questo aveva facilitato moltissimo il lavoro!
Ricordo con gioia di aver avuto la possibilità di assistere ad una bellissima lezione “creativa”, ove per me questa parola ha un significato ampio ed intenso: mi ha permesso di carpire messaggi ed insegnamenti che vanno oltre la semplice didattica, ricca di simbolismo e percezioni che solo ” menti” con una sensibilità spiccata possono recepire e, che a mia volta cercherò di trasmettere.
SIMONE
ANONIMO
Better Education as improvement in the standard of living
PATRICK
GIULIO
Durante qualsiasi intervento formativo – sia tradizionale che non – rimane fondamentale che si abbia un alto livello di interazione!
ILARIA
ROBERTA
Per me cultura significa la realizzazione di spazi e momenti di aggregazione – posti in cui poter discutere e confrontarsi – luoghi che, permettano la civile convivenza e l’interscambio di idee, significa permettere alle persone di crescere, stimolando in loro la voglia di partecipazione ed aumentare il livello generale delle libertà individuali.
VITO
CAROLINA
This concept reminds me of Galimberti’s visual essay, Toy Stories, which contains photographs from across the world of children and their toys. Some of the photos and interesting reflections on them can be see here: https://www.brainpickings.org/2014/03/25/toy-stories-galimberti/
ANNE
B ILLY
It’s interesting to read the benefits of learning outdoors and richness of learning can receive, as I read it does not matter if have an additional need, learning is strengthened.
This article highlights this opportunity.
https://www.theguardian.com/teacher-network/2016/may/01/nature-nurture-pupils-special-educational-needs-outdoor-education
ELVIRA
NINO